Creare una caccia al tesoro digitale su Flippity

Categoria: Test, Verifiche, Quiz Pubblicato: Lunedì, 29 Ottobre 2018

Ormai sapete che Flippity rappresenta una delle mie preferite piattaforme per la gamification.

Come abbiamo già visto per il Rischiatutto, per il generatore casuale di nomi, per i cruciverba, per le timelines, per le flash cards, il sistema è sempre lo stesso: viene proposta una "matrice" in versione foglio di calcolo Google,  che dobbiamo modificare e personalizzare e pubblicare per trasfromarla in giochi/attività interattive.

Questo ambiente si arricchisce periodicamente di nuovi strumento ed oggi vorrei presentarvi il generatore di caccia al tesoro digitale.

{loadposition user7}

In pratica, ogni domanda è salvata all'interno di un lucchetto e per sbloccarlo e passare alla domanda successiva gli alunni devono solo rispondere esattamente.

Una volta cliccato sul template, dovete creare una copia che finirà dritta nel vostro Google Drive. A questo punto modificate le domande e le risposte presenti, personalizzando anche gli indizi che gli studenti potranno chiedere. Potete inserire foto e video e per incorporarle dovrete inserire il link tra doppie parentesi quadre con una specifica: per le foto il link deve essere preceduto dalla scritta image:, per i video occorre copiare il link youtube ridotto, tanto per intenderci quello che si ricava dopo aver cliccato su Condividi.

Immagini, video e collegamenti a siti Web possono essere utilizzati come indizi nelle cacce al tesoro di Flippity. Dopo aver concluso le modifiche, utilizzate il menu a discesa File in Fogli Google per pubblicarlo sul Web. A quel punto aprite la scheda Get the link here, in basso, poi posizionatevi sull'indirizzo generato nella seconda riga e, passandovi sopra con il mouse, vedrete sotto comparire il link da cliccare. Si aprirà una nuova pagina con il gioco pronto per essere avviato.

Ecco un esempio

 

 

Articoli correlati

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

 

Visite: 162