La collega ha infatti da tempo sperimentato l'uso di twitter nella didattica, fino alla crazione di @wlascuolaviva, un autentico diario di bordo in cui vengono annotati i momenti più siginficativi della vita di classe. Tutti i cinguettii vanno poi a confluire in un ebook che rappresenta lo storyboard dell'anno scolastico.
L'approccio con lo strumento social ha poi consentito ai suoi alunni di allargare i confini dell'aula per partecipare a programmi come #ioleggoperché o @TwAlice di @twletteratura e interagire dunque con altre realtà in una dinamica assolutamente creativa e coinvolgente.
In occasione di Mediaexpo i bambini che hanno partecipato al laboratorio con Stefania hanno lavorato sulla favole, scrivendo vari tweet che sono stati poi raccolti nell'ebook I VIP delle favole #TWLAB che contiene anche un'immagine in cui è possibile vedere i piccoli impegnati a compilare gli schemi a 140 caratteri.
Per realizzare l'ebook è stato utilizzato trytweetbook.
Invito i colleghi seguire in twitter le attività di Stefania, attraverso @wlascuolaviva e a provare a sperimentare nella didattica quotidiana l'uso creativo di questo social network.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.