Categoria: Scienze
Pubblicato: Lunedì, 17 Maggio 2010
L'ottimo Scientificando di Annarita Ruberto segnala il canale Youtube dedicato a video didattici prodotti da Editoriale Scienza, molto interessanti per l'estrema semplicità nel linguaggio che li rendono utilizzabili fin dalla scuola primaria.
Attualmente sono presenti 4 video:
Il castello - «Un libro che diventa un castello tridimensionale: lo si apre e si inizia subito a giocare. Pagine cartonate si trasformano nei muri del castello, altre si piegano allinfuori e diventano il fossato...»
Alta moda - «Sagome per ritagliare con facilità i tuoi capi preferiti, tantissimi fogli di carta colorata per ogni occasione, nastri, perline, brillantini e tutto quanto ti serve per creare il tuo stile! Ritaglia pantaloni, gonne, borsette, sciarpe e scarpe nei colori che vuoi, accostali come preferisci, rifiniscili con i dettagli più vezzosi e voilà, puoi appendere il tuo ultimo capolavoro sulle minigrucce. Con Alta Moda puoi anche decorare cartoline d'auguri, borse regalo, il tuo diario o la porta di camera tua ma il divertimento è soprattutto sguinzagliare la propria fantasia.»
Perchè siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione - «Avresti mai detto che oltre a discendere dalle scimmie siamo parenti dei maiali? Cugini, per la precisione. Non cè ragione di offendersi: tutte le forme di vita sono imparentate. Non lo sapevi? E magari credi pure che i dinosauri si siano estinti tutti! Beh, preparati a essere stupito! Accompagnati dall'evoluzionista Telmo Pievani, eccoci imbarcati in un viaggio alla scoperta di stranezze e meraviglie dell'evoluzione. Perché Darwin detestava le iguane? Che fine ha fatto il Dodo? La selezione naturale è una cosa pericolosa? E perchè non esistono animali con le ruote?»
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia - «Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Preparati a scoprirne delle belle! Accompagnati da Margherita Hack, guida d'eccezione, eccoci in un viaggio davvero stellare attraverso lo spazio siderale, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. Comè che le stelle nascono, vivono e muoiono, proprio come noi? E perché Galileo è tanto famoso? Ma soprattutto, è poi vero che lo spazio ha odore di bistecca e patatine fritte? Tante domande buffe e irriverenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c'è quella testa tosta di Margherita Hack.»
Chi ha avuto la fortuna di vedere il film "Agorà" ricorderà che la prima domanda rivolta ad Ipazia dai suoi allievi è esattamente la stessa dell'ultimo tra i video sopra elencati... In fondo le risposte date da Ipazia e Margherita, anche se a distanza di circa 1500 anni, non differiscono molto....
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.