L'immane tragedia che ha colpito l'Abruzzo ha sconvolto davvero tutti noi e, in mezzo a tanto parlare (talvolta anche a sproposito), ho scelto di osservare il più assoluto silenzio sul tema, nel rispetto di quanti sono rimasti colpiti in prima persona dal catastrofico evento, in coerenza con l'antico detto " Le parole sono preziose, ma più prezioso è il silenzio ".
Tuttavia quanto è successo ha rappresentato l'occasione per trattare a scuola l'argomento terremoto sia dal punto di vista dell'educazione alla sicurezza che da quello della sua conoscenza scientifica.
A questo proposito invito a leggere l'ottimo articolo pubblicato da Annarita Ruberto sul suo splendido blog Scientificando, in cui è presente un'opuscolo realizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia scaricabile, alcune presentazioni come quella inserita in questo post, test, quiz, unità di apprendimento.
Insomma risorse preziose da adattare ai vari ordini di scuola e alle diverse età.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.