Un villaggio virtuale per percorsi didattici dedicati al latte: "Noi di Tre Valli"

Categoria: Scienze Pubblicato: Martedì, 26 Gennaio 2010

La nota azienda "TreValli Cooperlat" leader nel settore lattiero e caseario, ha da tempo avviato un interessante progetto innovativo per coinvolgere gli utenti in un luogo virtuale, dove conoscere, incontrarsi e partecipare attivamente.
Si tratta di "Noi di Tre Valli", un vero e proprio splendido villaggio in 3D dove l'accesso è consentito previa registrazione presso il Palazzo Municipale!
Espletate le rapide procedure di iscrizione all'anagrafe è possibile cominciare la visita per le vie del paese, dove potremo accedere ad una serie di edifici dedicati ai vari prodotti dell'azienda, oppure all'Accademia del Gusto dove potremo scaricare tante preziose ricette della nostra straordinaria tradizione gastronomica, con la possibilità di arricchirne il database inserendo le nostre proposte culinarie. E' possibile visitare l'azienda, andare al Cinema per visionare i filmati relativi ai vari prodotti o passeggiare per Piazza Italia dove è possibile scambiare quattro chiacchiere con gli altri cittadini registrati.
Ma veniamo all'aspetto per noi più interessante. Come in ogni villaggio che si rispetti è presente anche una bella scuola, dove è possibile svolgere interessanti e ricche unità didattiche dedicate al latte.

Si tratta dei materiali utilizzati per la realizzazione del progetto Amico latte, un vero e proprio programma didattico di educazione alimentare dedicato al latte ed ai suoi derivati, rivolto agli alunni di scuola primaria. I contenuti sono ricollegati a tutti i segreti legati alla produzione, al trattamento degli alimenti, al loro valore nutrizionale, alle peculiarità del territorio e della sua ricchezza.
Sono disponibili sette lezioni:

 

Ogni lezione ha una breve presentazione e due strumenti da scaricare: l'unità didattica e un miniquaderno operativo per coinvolgere gli alunni in semplici e coinvolgenti atticità pratiche.
Considerata la gradualità delle proposte direi che i vari percorsi sono strutturati per essere utilizzati in tutte le classi di scuola primaria e rappresentano un contributo davvero prezioso per i docenti che hanno inserito contenuti sul latte nella programmazione didattica per l'insegnamento delle scienze.

Articoli correlati

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 16854