Il portale didattico "Scuola Primaria" della De Agostini mette a dispozione un altro interessante percorso didattico interdisciplinare, rivolto in questo caso alla classe quinta .
Si tratta di un'itinerario didattico sull'energia, prendendo spunto dal fatto che l’ONU ha dichiarato il 2012 Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti, fissando obiettivi a scadenza 2030.
L’idea sottesa a questa scelta è quella di rendere disponibili le fonti di energia a un numero sempre maggiore di persone (in molti Paesi del mondo ciò ancora non avviene), ma in modo da non compromettere la possibilità di accesso alle risorse energetiche per le future generazioni e da ridurre sempre più i danni ambientali che la produzione e l’uso dell’energia determinano.
Il concetto di energia sostenibile si inserisce nel più vasto quadro di riflessione sullo sviluppo sostenibile, che trova spazio in importanti documenti della scuola italiana. In particolare:
Quello dell’energia quindi non solo rappresenta un argomento importante nel programma di scienze di classe quinta, ma fa parte delle tematiche chiave dell’educazione alla cittadinanza. Accanto quindi alle attività specifiche di istruzione che si possono attuare all’interno delle attività di scienze, si possono ipotizzare percorsi che, toccando la geografia, l’italiano, la tecnologia, la matematica, si inseriscono nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
Disciplina | Obiettivi dalle Indicazioni per il curriculum | Materiale di lavoro |
Scienze | Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia. |
Cos’è l’energia |
Italiano |
Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). |
Energia sostenibile |
Cittadinanza | Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...) | |
Tecnologia | Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. |
Le fonti di energia |
Scienze |
Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per produrre passaggi di stato e combustioni. Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia. |
|
Italiano | Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. | |
Cittadinanza | Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...) |
Ricette di risparmio energetico |
Italiano | Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato…). | |
Matematica | - Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. |
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.