Inevitabilmente il tema terremoto entra nelle classi di tutta Italia a seguito di quello che sta accadendo ormai dall'agosto scorso nel nostro Paese.
Per questo può essere il momento giusto per parlare delle cause che generano i terremoti.
Ecco dunque una serie di risorse didattiche per spiegare il terremoto a scuola .
Non chiamarmi terremoto from formicablu on Vimeo.
INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Dipartimento nazionale della Protezione Civile
OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
USGS – The U.S. Geological Survey- Educational Resources: podcast, video, animazioni, mappe e altro materiale educativo sui rischi naturali. In Inglese.
USGS – The U.S. Geological Survey- Earthquake Hazards Program: giochi, links e risorse educative per tutti e per diversi livelli scolastici su terremoti e rischio sismico. In Inglese.
Southern California Earthquake Center – EDUCATION: informazioni generali sui terremoti e links a risorse educative. In Inglese.
Ready – Prepare, Plan, Stay informed: risorse multimediali, giochi per ragazzi e pagine per genitori e insegnanti sui disastri naturali. In Inglese.
IRIS – Education and Outreach: video, software educativi, lezioni per studenti e pubblico generale e moltissimi altri materiali da un consorzio universitario sponsorizzato dalla National Science Foundation. In Inglese.
Information on teaching about earthquakes: risorse per insegnanti a cura della Società Sismologica Americana. In Inglese.
Swiss Seismological Service – per gli studenti: glossario, domande frequenti, links sul terremoto.
OIKOS Project – earth science, innovation, multimedia: progetto finanziato dalla Comunità Europea, concluso nel 2007, sullo sviluppo di strumenti web per l’insegnamento delle scienze della terra. In Inglese.
Stop Disasters – a disaster simulation game from the UN/ISDR: gioco di simulazione accessibile online (richiede Flash Player 7 o superiore) sulla prevenzione dei disastri naturali; dedicato a alla fascia d’età 9-16, richiede 10-20 minuti. In Inglese, Spagnolo, Cinese, Russo, Francese.
Websismo: sito interattivo finanziato dal Ministero dell’Educazione e della Scienza spagnolo, dedicato ai terremoti (come si formano, gli effetti, la mitigazione). In Spagnolo.
Tinoni e Companhia: sito sulla sicurezza dei bambini a cura del Dipartimento della Protezione Civile del Municipio di Lisbona; giochi, informazioni, blog. In Portoghese e Inglese.
Eventi sismici recenti: lista degli ultimi eventi sismici registrati dalla rete sismica INGV.
Catalogo di terremoti italiani: catalogo parametrico dei terremoti italiani.
Catalogo strumentale di terremoti italiani: catalogo della sismicità italiana CSI 1.1. In Italiano e Inglese.
Pericolosità sismica: mappe di pericolosità sismica, riferimenti normativi ed evoluzione della classificazione sismica a cura dell’INGV sezione di Milano. In Italiano.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.