Si avvicina il Natale e, se siete alla ricerca di un’idea originale ed intelligente per un bel regalo da destinare ragazzini dell'ultimo ciclo delle scuole primarie e scuole medie, ho ciò che fa per voi!
E’ da poco disponibile il libro "Facciamo un videogioco!", edito da una piccola casa editrice bolognese, GradoZero, specializzata in libri rivolti ai ragazzi.
Si tratta di un un romanzo-manuale, unico nel suo genere, che spiega appunto come si fanno i videogiochi e tutto quello che c'è dietro a questa pratica. L’obiettivo di Ivan Venturi, autore del testo e il primo programmatore italiano di videogiochi, è togliere il bambino dal "davanti" (uso passivo, direbbero gli educatori) e metterlo in condizioni di capire che cosa sta facendo: per questo in allegato al libro c'è un CD con l'editor per farsi un videogioco a casa.
I genitori si lamentano sempre del tempo trascorso dai loro figli davanti ai videogiochi... ecco un modo intelligente per far conoscere loro tutto ciò che vi è dietro una vera professione.
Per “assaggiare” il testo è possibile leggere i primi tre capitoli ciccando qui.
”Facciamo un videogioco”, composto da libro + CD è acquistabile online al prezzo scontato di 20 €.
"Un libro che, per tema e svolgimento, è il primo nel suo genere. La forma narrativa del videogioco, tra le più amate dai giovanissimi, viene svelata ai suoi utenti, chiamati a partecipare e a sviluppare giochi propri. Un invito alla creatività e all’intelligenza, in un ambito ormai capace di competere col cinema, quale veicolo di emozioni. Non è detto che la tecnica soffochi la fantasia: se usata bene la esalta, ne allarga i confini. Vedremo in un prossimo futuro videogiochi stupendi, e questo testo dovrà assumersi parte della responsabilità.”
Valerio Evangelisti
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.