Una favola per l'educazione ambientale: "L'uomo che piantava gli alberi"

Categoria: Biblioteche, libri e storie Pubblicato: Giovedì, 11 Novembre 2010

"L'uomo che piantava gli alberi"

"L'uomo che piantava gli alberi" è un racconto di Jean Giono, pubblicato nel 1953, ma è anche un film d'animazione che nel 1987 vinse il Premio Oscar come migliore cortometraggio di animazione. Ma è soprattutto una favola dedicata all'ambiente per bambini ed adulti, un messaggio di riconciliazione dell'uomo con madre natura, un messaggio di rinascita della foresta e della vita là dove erano state incoscientemente annientate.
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono incontra un uomo straordinario, un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che prova piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane.

Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine in cui vive, quest'uomo inizia a compiere una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future: trasforma una terra desolata in uno spazio verde e fertile. 

Ecco un brevissimo estratto del libro.
"Il pastore che non fumava prese un sacco e rovesciò sul tavolo un mucchio di ghiande. Si mise a esaminarle l'una dopo l'altra con grande attenzione, separando le buone dalle guaste. Gli proposi di aiutarlo. Mi rispose che era affar suo. In effetti, vista la cura che metteva in quel lavoro, non insistetti. Fu tutta la nostra conversazione. Quando ebbe messo dalla parte delle buone un mucchio abbastanza grosso di ghiande, le divise in mucchietti da dieci. Così facendo, eliminò ancora i frutti piccoli o quelli leggermente screpolati, poiché li esaminava molto da vicino. Quando infine ebbe davanti a sé cento ghiande perfette, si fermò e andammo a dormire".

Qui scaricate il libro "L'uomo che piantava gli alberi" in formato PDF.

Di seguito potete ammirare lo splendido cortometraggio suddiviso in 3 parti.

 

 

 

Articoli correlati

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 13016