Scrivere storie interattive con Inklewriter

Categoria: Biblioteche, libri e storie Pubblicato: Giovedì, 16 Ottobre 2014

 

Inklewriter è uno strumento gratuito per avviare la scrittura di storie interattive in classe.

Utilizzando il proprio browser, potrete guidare i vostri studenti a costruire storie interattive senza bisogno di competenze in materia di programmazione. 

L'interfaccia di Inklewriter prevede in alto sulla sinistra i pulsanti per registrarsi e creare il proprio account, per cominciare a scrivere una nuova storia e per visionare il tutorial che guida all’utilizzo della piattaforma step by step. A questo proposito vi consiglio di utilizzare Chrome con traduttore attivo, in modo tale che potrete leggere la guida sempre tradotta in italiano).A destra invece rovate i pulsanti che vi consentono di passare da “scrittura"  a  “lettura”, in modo da controllare costantemente l'evoluzione della stesura.

La modalità “write” permette anche di accedere al menu “contents”, che consente di modificare rapidamente le parti del racconto.
Ma cosa si intende per storia interattiva? Chi scrive può inserire opzioni che i lettori dovranno poi selezionare durante la lettura. Tali alternative vengono create utilizzando gli strumenti che Inkwriter mette a disposizione nella modalità “writer”, in basso a sinistra: oltre a scegliere di modificare il carattere del testo, si possono collegare i paragrafi, aggiungere nuove sezioni alla storia e inserire un “if”, la condizione per cui aprire nuove possibilità della trama. C’è infine il comando per inserire delle immagini di accompagnamento.
Completata la stesura della storia interattiva potrete condividerla sui vari social network o incorporarla nel vostro blog.

Uno strumento particolarmente utile per sviluppare la capacità di scrittura creativa, attraverso nuove tecniche narrative. 

Cliccate qui per leggere un esempio di libro interattivo creato con Inklewwriter

Sotto un video di presentazione

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 5012