Wikia non è mai riuscita a diventare una piattaforma popolare, soprattutto se paragonata alla sua sorella maggiore, Wikipedia.
Per chi non conosce le caratteristiche di Wikia, occorre precisare che si tratta di un ambiente che incoraggia la collaborazione degli utenti nella creazione di contenuti tramite wiki, in pratica una piattaforma wiki hosting.
Una novità è rappresentata da Wikia Maps, una nuova funzionalità che permetterà agli utenti di creare mappe collaborative, utilizzando tutta una serie di strumenti precaricati nel sistema.
Si può iniziare scegliendo l'impiego di mappe reali o mappe personalizzate. Nel primo caso, potrete individuare l'area di vostro interesse e contrassegnare i punti significativi attraverso i contrassegni editabili, nel secondo caso potrete invece creare mappe immaginarie, partendo da tutta una serie di immagini disponibili oppure caricandole dal proprio dispositivo.
In entrambi i casi viene generato un codice embed per incorporare la mappa in una pagina web.
Naturalmente occorrerà un periodo di tempo per conoscere le varie funzionalità, ma chi ha una certa familiarità con il mondo delle pagine wiki trovera' meno problemi per iniziare ad usarlo.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.