La storia riscritta per studenti dislessici

Categoria: DSA Pubblicato: Giovedì, 16 Agosto 2012

Segnalo l'uscita di tre libri di storia, dalle origini fino al 1400.

La particolarità di questi testi sta nel fatto che la storia viene sostanzialmente riscritta, ad uso degli studenti con dislessia.

Autori della collana "Quaderno di Storia" (sottotitolo "La Storia di Tutti") sono Fabrizio Zago, docente di storia, e Nicoletta Saita, insegnante laureata in lettere e assistente allo studio per ragazzi DSA.

I testi sono stati realizzati a schede ad anelli estraibili, ricchi di immagini, tabelle, fumetti, schemi e mappe (cliccate qui per verificare...), studiati apposta per i bambini con difficoltà di lettura sia della scuola primaria (primi due testi), sia della scuola secondaria di primo grado (ultimo volume in uscita a settembre).

"L’idea infatti è quella di sollevare i ragazzi che hanno problemi legati alla lettura - continua Saita- dal leggere tutto un libro di testo, e abbiamo lavorato sugli schemi, ma anche soffermandoci a sottolineare le cause e gli effetti degli eventi".
"Crediamo che la storia sia una materia importante e da trasmettere a tutti - commenta Fabrizio Zago, che insegna al liceo Orsoline di San Carlo ed è originario di Palazzolo Milanese - e abbiamo trovato in questa casa editrice (il Melograno), una cooperativa sociale che tra l’altro dà lavoro a persone con difficoltà, la disponibilità a produrre libri che ben si sposano con una collana già edita. Vogliamo supportare anche genitori e insegnanti di sostegno nell’aiuto allo studio di ragazzi in difficoltà della scuola elementare, per i primi due testi, e delle medie per il testo che arriverà a settembre".

Per chi volesse ordinare i primi due volumi, inserisco i links diretti della casa editrice, dove potrete anche visionare alcune pagine in anteprima:

Quaderno di storia 1

Quaderno di storia 2

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

 

Visite: 30945