Altri blog di classe in vetrina: Classe 2.0 Trivento e A scuola con noi

Categoria: Blog di classe Pubblicato: Venerdì, 26 Ottobre 2012

Segnalo con piacere altri due blog di classe che testimoniano di come questo strumento di informazione e comunicazione si stia affermando con prepotenza anche tra i banchi di scuola.

Uno degli aspetti più interessanti è costituito dal fatto che le classi presenti con i propri diari di bordo online si stanno mettendo in comunicazione tra loro, creando i presupposti per una collaborazione a distanza che potrebbe trovare nei rispettivi blog una piattaforma su cui costruire progetti e percorsi comuni.

Il primo blog di classe che vi segnalo è Classe 2.0 Trivento e vede impegnati a documentare le proprie attività i bambini e maestre della classe 5° B della scuola primaria di Trivento (CB). Molto interessante in questo caso la struttura del blog che prevede due sezioni distinte, la prima dedicata ai bambini e la seconda alle insegnanti.

Nella prima gli alunni si divertono a produrre testi relativi alle diverse tipologie testuali. In questo caso vorrei solo sommessamente ricordare quale importanza rivesta per il bambino sapere che il proprio testo possa essere letto da un pubblico ben più vasto rispetto a quello della propria classe. Nella seconda le maestre inseriscono strumenti didattici utilizzabili dai bambini per esercitarsi su vari argomenti.

Per il secondo blog in vetrina risaliamo la penisola e ci fermiamo a Sovizzo (VC), dove bambini e docenti delle classi 3° scrivono su A scuola con noi.

In questo caso il blog ha tre sezioni principali: la home page dove tutti gli articoli vengono inseriti, Matematica facile dove i bambini possono accedere a giochi matematici divertenti e Metodo di studio dove gli alunni possono acquisire alcune tecniche per agevolare l'approccio con lo studio individualizzato.


Due splendidi esempi di come il blog di classe riesca a diventare non solo una modalità di condivisione di esperienze realizzate in classe, ma un autentico strumento di lavoro, a disposizione degli alunni e delle loro famiglie, per rielaborare quanto fatto a scuola e per abolire i confini spazio-temporali della lezione in classe.

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 7847