Scuole primarie si sfidano a distanza sui problemi in un blog: Che problema

Categoria: Blog di classe Pubblicato: Lunedì, 19 Marzo 2012

La collega Paola Limone ha vinto l'ennesima scommessa. 
Dopo aver dato origine al gruppo di insegnanti piu' numeroso e "vivace" in Facebook ha realizzato un progetto a distanza con un'altra scuola primaria che ha portato i bambini a sfidarsi a colpi di problemi matematici sull'arena virtuale di un blog: Che problema.

 

Ma andiamo con ordine. Protagonisti dell'esperienza sono la collega Paola e la sua classe 3° della scuola primaria del 1° Circolo di Rivoli (TO) e il maestro Maurizio Zambarda con la sua classe 3° della scuola primaria dell'I. C. Romarzollo di Arco (TN).
I bambini delle due classi progettano problemi, matematici e non, basandosi su specifiche indicazioni degli insegnanti. Gli alunni dell'altra scuola si cimentano nella risoluzione dei problemi proposti, lasciano commenti e votano quelli che sono maggiormente piaciuti.
I problemi vengono proposti utilizzando semplici video realizzati con un telefonino o con una digitale e li inseriscono nel blog.
I problemi che i bambini sono invitati ad inventare appartengono a diverse tipologie:
• problemi non matematici (tratti dalla vita comune)
• problemi dei quali conosco solo i dati
• problemi dei quali conosco dati e operazioni necessarie
• problemi dei quali conosco solo le domande
• problemi dei quali conosco solo le risposte
• problemi con dati inutili
• problemi con dati carenti
• problemi che non hanno risposta
• problemi che offrono possibilità di risposte diverse, ma tutte ugualmente accettabili.
Come potrete verificare si tratta di un approccio al problema in forma nuova, partecipata e "sdrammatizzante" rispetto a quella tradizionale, rigidamente ed esclusivamente testuale, allo scopo di vincere i timori e i pregiudizi che spesso rappresentano un ostacolo difficilmente superabile per i bambini, sfruttando anche lo spirito competitivo ed agonistico che costituiscono sempre un importante rinforzo per l'apprendimento .
I bambini hanno cosi' l'opportunità di confrontarsi con i loro coetanei, di collaborare, di approfondire conoscenze ed abilità matematiche, di sperimentare le straordinarie opportunità derivanti dall'uso delle nuove tecnologie.

Ecco un esempio di problema... animato

 

Biancaneve_02 from cheproblema vigne on Vimeo.

Complimenti ai due bravissimi colleghi!!!

Vai al blog Che problema

 

Articoli correlati

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 7884