Spreadsheet, il potente foglio di calcolo di Google, si presta a molti utilizzi in classe, talvolta totalmente slegati dalla logica dei numeri.
E' il caso di Spreadsheet Art, un'applicazione che permette di ricreare famosi dipinti in pixel in pochissimi minuti.
L'idea è semplice: ogni cella nel foglio di calcolo corrisponde ad un pixel nel dipinto. Viene calcolato il colore del pixel che viene trasferito come sfondo nella cella corrispondente. E' sufficiente poi ridimensionare le celle del foglio di calcolo in piccoli quadrati perfetti e lo spreadsheet sarà esattamente come l'opera d'arte originale.
Ci vogliono pochi semplici passaggi per fare pixel art con Google Spreadsheet. È possibile utilizzare qualsiasi immagine libera, assicurandosi che non superi la dimensione massima di 300 pixel.
Il vostro dipinto pixellato è così pronto! Il file è esportabile in pdf o in formato excel.
Potreste divertirvi a modificare i codici colori delle singole celle per apportare le vostre modifiche alle opere d'arte più famose.
Ecco un esempio di utilizzo di Google Spreadsheet Art
Sotto la guida all'uso
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.