Ti stai chiedendo come realizzare un curriculum vitae degno di nota e la relativa lettera di presentazione per una proposta di lavoro che hai trovato sul web? Oppure, semplicemente vuoi sapere come organizzare la struttura del tuo primo curriculum vitae per attirare l’attenzione di colui o colei che dovrà farti il colloquio?
In entrambi i casi, sappi che sei nel posto giusto! In questo articolo troverai tante idee e spunti per realizzare un curriculum vitae ed una lettera di presentazione che non passeranno di certo inosservati.
Curriculum vitae e lettera di presentazione, la loro importanza
Qualora non ne fossi ancora a conoscenza, devi sapere che sia il curriculum vitae che la lettera di presentazione, svolgono un ruolo fondamentale per avere una possibilità di fare un colloquio nella fase successiva alla selezione dei candidati.
Infatti, presentando un curriculum vitae ben organizzato e con le giuste informazioni, affiancato da una lettera di candidatura che spiega in modo chiaro e tondo per quale motivo saresti tu il candidato ideale per ricoprire una determinata posizione lavorativa, potrai guadagnare terreno al fine di ottenere il lavoro dei tuoi sogni.
Analizziamo in dettaglio l’importanza e come preparare sia il curriculum vitae che la lettera di presentazione.
Il curriculum vitae
Nel curriculum vitae dovrai inserire tutte le informazioni necessarie che attestano le tue conoscenze e la tua esperienza in un determinato ambito.
In questo documento, oltre alle informazioni personali (quali nome, cognome, anno di nascita, recapito – telefonico o indirizzo e-mail — ed il luogo in cui vivi in questo momento), è necessario inserire la propria carriera scolastica, universitaria e lavorativa.
Suddividendo il documento per sezioni, per fare ciò puoi aiutarti usando uno strumento efficace come quello offerto da modellocv.com, potrai aiutare il lettore ad avere una visione d’insieme, oltre a far capire con maggior facilità le tue esperienze e le tue abilità.
Quali informazioni inserire nel CV
Tralasciando i dati personali, le informazioni da inserire nel proprio curriculum vitae sono le seguenti:
Se attualmente stai ricoprendo un ruolo lavorativo o sei uno studente, nella voce presente nella sezione apposita, puoi inserire la data di inizio con la dicitura “In corso” (oppure “In progress”).
La chiave per il successo di un buon curriculum vitae è essere sintetici: cerca di inserire tutte le informazioni appena descritte in un’unica pagina A4 (210 x 297mm), evitando il superfluo e le ridondanze.
Infine, puoi anche inserire dei contatti social o dei link a dei progetti che hai svolto, per dimostrare le tue capacità direttamente sul campo.
La lettera di presentazione
Passiamo ora ad un altro aspetto molto importante nella fase di candidatura: la lettera di presentazione (detta anche “lettera di motivazione”).
La lettera di presentazione accompagna, appunto, il curriculum vitae ed al suo interno dovrai inserire le motivazioni per cui vorresti ottenere un determinato lavoro.
A differenza del curriculum vitae, che è “universale” (ne basta uno per tutte le candidature), la lettera di presentazione dovrà essere “personalizzata”, al fine di far capire a chi la leggerà che hai letto attentamente e percepito esattamente tutte le richieste presenti nell’annuncio di lavoro.
Poiché è molto importante stilare correttamente questa lettera, è bene sapere cosa inserire al suo interno.
Quali informazioni inserire nella lettera di presentazione
È possibile scrivere una lettera di presentazione in maniera più o meno formale, tuttavia in ciascuna di esse è necessario includere le seguenti informazioni:
Nella parte finale della lettera di presentazione, dovrai inserire i saluti (ad esempio: “Cordiali Saluti” o “Cordialmente”), un ringraziamento per l’attenzione e la disponibilità qualora ci fosse la possibilità di un eventuale colloquio futuro.
Il miglior consiglio per scrivere un buon curriculum vitae ed una buona lettera di presentazione è quello di essere sincero/a e te stesso/a: non avrebbe senso fingere o inserire conoscenze non acquisite, anche perché durante il primo colloquio conoscitivo la verità verrebbe a galla.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.