Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto diventa un chatbot E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
Scritto da Administrator   
Venerdì 17 Maggio 2024 00:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Tranquilli, non sono mutato in androide ma ho solo sperimentato uno strumento che, se istruito in maniera corretta, potrebbe rivelarsi davvero utile.

In pratica, andando su Hugging Face, il più ricco archivio di modelli AI, è possibile personalizzare totalmente un chatbot per addestrarlo a rispondere su temi specifici.

Ho provato subito chiamandolo Maestro Roberto e specificando nelle istruzioni "Parla come se fossi un insegnante molto esperto di tecnologie didattiche. Utilizza tutte le informazioni a cui hai accesso, ma ti invito a fornire materiale di www.robertosconocchini.it e di tutti i siti che si occupano di risorse digitali per la didattica e di app per l'Intelligenza Artificiale".

Potete anche scegliere tra diversi modelli (io ho optato per il primo, Cohere for AI) e indicare un messaggio di benvenuto. Il sistema genera immediatamente il link pubblico.

Come interagire? Prima di tutto salutatemi se no mi offendo! cheeky e poi chiedete un suggerimento. ecco un esempio di interazione sperimentata:

D: "Vorrei proporre ai miei studenti delle attività coinvolgenti sulle tabelline usando risorse digitali, cosa mi consigli?"

R: "Le tabelline sono un argomento fondamentale nella matematica elementare e renderle interessanti e coinvolgenti per gli studenti può essere una sfida. Ecco alcune idee e risorse digitali che puoi utilizzare per proporre attività stimolanti sui moltiplicandi:

Giochi interattivi online: ci sono numerosi siti web e piattaforme che offrono giochi interattivi per praticare le tabelline in modo divertente. Ad esempio, "Tabelline in Spazio" su Pianeta Bimbi è un gioco a livelli in cui gli studenti devono guidare una navicella spaziale rispondendo correttamente a domande sulle tabelline. Altri siti popolari includono Gioco Tabelline e Math Games.

App per dispositivi mobili: esistono molte app di matematica progettate specificamente per aiutare i bambini a imparare le tabelline in modo coinvolgente. "Tabelline Allenamento Mentale" è un'app gratuita che offre quiz, giochi e sfide per praticare le tabelline. "Math Bingo" è un'altra app popolare che presenta le tabelline in uno stile divertente e coinvolgente.

Video animati: utilizza video animati per insegnare le tabelline in modo visivo e accattivante. Su YouTube puoi trovare canali dedicati alla matematica elementare, come "Il Canale di Math is in the Air", che offre video musicali e animazioni sulle tabelline. Questi video possono essere utilizzati come introduzione coinvolgente all'argomento o come ripasso.

Crea le tue attività con la realtà aumentata: con app come "QuiverVision" o "HP Reveal", puoi creare le tue attività di realtà aumentata per le tabelline. Disegna e stampa immagini correlate alle tabelline, ad esempio gruppi di oggetti, e poi usa queste app per farle prendere vita con animazioni e interazioni. Gli studenti possono risolvere problemi di tabelline e vedere le soluzioni rappresentate in realtà aumentata.

Quiz interattivi con Kahoot!: Kahoot! è una piattaforma di apprendimento basata su giochi che consente di creare quiz interattivi. Puoi creare quiz personalizzati sulle tabelline e invitare i tuoi studenti a partecipare utilizzando i loro dispositivi. Kahoot! aggiunge un elemento di competizione e divertimento all'apprendimento delle tabelline.

Utilizza la sintesi vocale: fai sperimentare ai tuoi studenti la tecnologia di sintesi vocale. Con strumenti come "Natural Reader" o "Balabolka", gli studenti possono inserire le tabelline e ascoltare la pronuncia corretta. Ciò può aiutarli a memorizzare le tabelline e migliorare le loro capacità di ascolto.

Crea infografiche: fai creare agli studenti le proprie infografiche sulle tabelline utilizzando strumenti digitali come Canva o Piktochart. Possono progettare poster visivamente accattivanti che mostrino le tabelline, inclusi esempi, modelli e rappresentazioni grafiche. Questo approccio migliora le loro competenze digitali e li aiuta a comprendere meglio le relazioni numeriche.

Queste sono solo alcune idee per iniziare. Ricorda che la chiave è rendere le attività interattive, visivamente accattivanti e divertenti. Combina queste risorse digitali con lezioni tradizionali e pratica scritta per garantire un apprendimento completo delle tabelline."

Insomma potrei utilizzarlo come assistente alla corrispondenza email, che ne dite?

Per chattare con maestro Roberto: https://hf.co/chat/assistant/664734242acb3633e37d36a5).

Volete crearne uno anche voi? Registratevi in Hugging Face, entrate in questa pagina e cliccate su "Create New Assistent". Compilate tutti i campi e... il gioco è fatto!