Visite scolastiche alla Camera dei Deputati

palazzo di montecitorio

Da una decina di anni il mio Istituto organizza per due classi quinte un viaggio di istruzione a Roma, con visita al Palazzo di Montecitorio.
Questa esperienza rappresenta la sintesi conclusiva di percorsi di conoscenza degli studi sociali prima e di cittadinanza e costituzione oggi.
Ogni anno partecipo a questa iniziativa e posso confermare che i bambini di scuola primaria vivono questa esperienza con un grande trasporto emotivo, anche perchè sono ancora immuni da condizionamenti sulla politica in generale. Credo sinceramente che uno dei compiti fondamentali della scuola, sopratutto in un momento in cui è profondo il disamore tra cittadini e politica, sia quello di rappresentare e far conoscere  i valori delle Istituzioni democratiche del nostro Paese, fondamentali per la convivenza civile e frutto di un percorso duro e difficile, per il quale tanti italiani hanno sacrificato la propria vita.

C'è da dire che parecchi degli aspetti che vengono trattati durante la visita guidata e legati alla storia del palazzo di Montecitorio, oggi , per effetto di una discutibile riforma dei curricoli della scuola primaria, non possono essere colti dai bambini in quanto richiamano elementi della storia del Risorgimento italiano e del '900, come ad esempio le due targhe nella Sala della Lupa che ricordano la proclamazione della Repubblica dopo il referendum del 10 giugno 1946 e la cosiddetta "secessione dell'Aventino" da parte dei deputati di opposizione al governo fascista, l'11 giugno 1924 dopo l'omicidio di Giacomo Matteotti.
Comunque è importante sapere che le visite alla Camera dei Deputati sono consentite a partire dalle classi 5° di scuola primaria e che ogni gruppo deve essere composto da un numero non superiore a 50 alunni e 5 accompagnatori.
E' importante inviare la richiesta in questo periodo e comunque non oltre il 1° settembre, anche se dubito che dalla fine di luglio in poi le domande potranno essere accolte per l'altro numero di scuole che tentano di prenotarsi.
La richiesta, formulata su carta intestata della scuola a firma del Dirigente Scolastico, va indirizzata al Consigliere Capo Servizio per la Sicurezza della Camera dei deputati, Via della Missione, n. 10 - 00186 ROMA, al numero di fax 06-67609950. Nella richiesta è possibile indicare eventuali preferenze di periodo ed orario: esse saranno accolte, ove possibile, sulla base delle residue disponibilità del calendario.
Allego la richiesta di prenotazione che ho inviato questa mattina per conto del mio Istituto. 

Alla cortese attenzione del Consigliere Capo Servizio per la Sicurezza della Camera dei Deputati, Via della Missione, n. 10 - 00186 ROMA