Avere la possibilità di consultare gratuitamente alcuni tra i più famosi testi della letteratura italiana senza doversi fisicamente recare in biblioteca o in libreria, poterli salvare nel proprio disco rigido e leggerli a video o (cosa che preferisco di gran lunga...) dopo averli stampati, credo che rappresenti uno dei tanti punti di forza dell'utilizzo delle TIC nella vita quotidiana e professionale.
Per questo segnalo la Biblioteca della Letteratura Italiana, una realizzazione di Pianetascuola in collaborazione con l’editore Einaudi, che, attraverso una ricerca per autore o per titoli, consente di consultare per intero 342 testi dal '200 ad oggi, di 205 autori. Si tratta dell'opera uscita a suo tempo in libreria in versione cofanetto di 10 cd-rom ed oggi consultabile gratuitamente online.
Gli aspetti più apprezzabili dell'applicazione sono:
• la quantità dei materiali forniti in forma completamente gratuita;
• la qualità dei testi di livello alto e filologicamente affidabile;
• la semplicità di utilizzo: il formato pdf con cui sono forniti i testi consente una estrema semplicità di utilizzazione.
A titolo esemplificativo cliccate qui per scaricarvi lo splendido Zibaldone dei pensieri di Giacomo Leopardi.
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.