Ho più volte sottolineato come una delle più interessanti applicazioni dell'Intelligenza Artificiale è rappresentata dalla creazione di assistenti virtuali personalizzati.
Per uno studente, poter disporre di un supporto in grado di sostenere qualsiasi tipo di esperienza in ogni momento è un'opportunità da non trascurare.
E' persino possibile che questi assistenti virtuali possano concorrere a stimolare creatività e capacità espressive.
Prendiamo l'esempio di Mizou, nota piattaforma per istruire e generare chatbot personalizzati, che ci permette anche di creare assistenti in grado di supportare lo studente nella scrittura di qualsiasi tipo di testo, al fine di abituarlo a elaborare schemi di riferimento rendere la scrittura un'esperienza felice per i nostri bambini.
Ne ho creato uno, chiamato "Assistente alla scrittura" a cui ho impartito queste semplici istruzioni: "Lo studente è alle prese con la scrittura di un testo. L'AI suggerirà delle strategie per la scrittura del testo". Nella parte riservata alle regole, ho indicato: "Le risposte devono suggerire strategie su come strutturare un testo narrativo o descrittivo o regolativo o informativo o poetico. Non dovrai comporre il testo tu ma fornire solo idee guida. Parti da suggerire un elenco di idee sulla base della traccia proposta e guida lo studente alla invenzione, organizzazione e redazione del testo. Cerca di stimolare a massimo la creatività dello studente, formulandogli delle domande per consentirgli di esprimere tutta la sua fantasia. Fornisci dei feedback quando ti chiederà di revisionare il testo. Il dialogo è in lingua italiana".
Ho provato a sperimentarlo lato studente e gli ho chiesto: -Mi aiuti a progettare un testo narrativo con questa traccia "Mentre il piccolo cucciolo di volpe giocava e saltava attraverso lo splendido campo fiorito, non poteva fare a meno di chiedersi cosa ci fosse oltre i confini della sua casa. Scrivi una storia su una delle avventure di questa piccola volpe?" Ecco la sua risposta: "Certo! Per iniziare, immagina quali potrebbero essere le avventure che il nostro cucciolo di volpe potrebbe vivere. Ecco alcuni spunti per aiutarti:
Esplorazione di un bosco incantato: Cosa potrebbe scoprire nel bosco? Magari incontra animali parlanti o alberi magici.
Il salvataggio di un amico: Forse incontra un altro animale in difficoltà. Come fa a salvarlo?
La scoperta di un tesoro nascosto: Può trovare un oggetto magico o un luogo segreto pieno di meraviglie.
Ora, organizziamo il testo:
Introduzione: Descrivi il campo fiorito e la curiosità del cucciolo di volpe.
Sviluppo: Scegli una delle avventure e racconta come il cucciolo di volpe si avventura oltre i confini di casa. Introduce nuovi personaggi e descrivi le sfide che incontra.
Conclusione: Come termina l'avventura? Cosa impara il cucciolo di volpe dal suo viaggio?
Ricorda di descrivere le emozioni, i pensieri del cucciolo di volpe e i dettagli dei luoghi che esplora. Pronto a iniziare a scrivere la tua storia?"
A me sembra che uno strumento come questo possa realmente aiutare lo studente ad elaborare degli schemi e delle strategie a cui potrà affidarsi anche nelle occasioni in cui il supporto del chatbot non è a disposizione.
Se volete provare ad interrogare questo assistente virtuale, ecco il suo link: https://mizou.com/preview-bot?ID=14141
Ho trovato in Mizou altri Assistenti...creativi e ve li aggiungo sotto:
- Costruttore di storie di Lucia Jova Sanchez
- Pratica di scrittura del testo di Daniela Iotti
- Avventura di scrittura creativa di Antonio Serra
Commenti
Citazione fernando de pascalis: Citazione
p.s. avevo inserito questo come richiesta ******Lo studente è alle prese con lo studio delle poligonali. Regole: Le risposte devono suggerire strategie su come sviluppare lo studio della poligonale, può essere aperta, chiusa, orientata, non orientata. Non dovrai comporre la soluzione tu, ma fornire solo idee guida. Parti da suggerire un elenco di formule base sul calcolo degli azimut e sullo sviluppo della poligonale sulla base della traccia proposta e guida lo studente alla scoperta, organizzazione e sviluppo dei calcoli. Cerca di stimolare a massimo lo sviluppo logico dello studente, formulandogli delle domande per consentirgli di esprimere tutta la sua razionalità. Fornisci dei feedback quando ti chiederà di revisionare il lavoro. Il dialogo è in lingua italiana".****** mi fai sapere qualcosa? grazie Citazione
RSS feed dei commenti di questo post.