Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Strumenti digitali per il Coding in classe E-mail
Risorse - Coding
Scritto da Administrator   
Lunedì 22 Dicembre 2014 20:01
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Si stanno sempre più diffondendo esperienze di Coding nelle nostre scuole, a partire dalle primarie.

Per questo provo a segnalare alcuni strumenti digitali per avvicinare i bambini ai primi concetti di programmazione.

  • Tynker Games: una serie di giochi adeguati per insegnare ai bambini i basilari concetti del Coding. 
  • Kodable: un'app iPad mirata a bambini a partire dalla scuola dell'infanzia. I primi 30 livelli sono liberi, più che sufficiente per un'ora di coding.
  • Hopscotch app gratuitaper iPad per alunni di scuole primarie e medie. Wesley Fryer ha creato e ottimo ebook gratuito per illustrare come utilizzare Hopscotch in classe. Si raccomanda inoltre di attivare la tastiera Emoji (andare su Impostazioni> Generali> Tastiera) da utilizzare con il programma.
  • Scratch è un gioco di programmazione che può essere scaricato o utilizzato online. Dispone di un ottimo strumento per la programmazione con cui gli studenti possono programmare direttamente nel loro browser web. Ecco un video tutorial per capire come utilizzare Scratch per il Coding in classe.
  • Alice: altra piattaforma popolare utilizzabile per creare giochi, raccontare una storia o fare un video animato. Come Scratch, Alice è gratuito e supportato da una ricca comunità di educatori. Ci sono due versioni di Alice (La versione più recente 3.0 ha ancora qualche bug, ma dispone di nuove animazioni molto interessanti). Alice è particolarmente indicata per alunni di scuola media.
  • Kodu: altro strumento di programmazione che può essere facilmente utilizzato su un PC o un XBOX per creare semplici giochi. E' presente anche un programma di matematica.
  • Gamestar Mechanic: propone una versione gratuita con possibilità per gli insegnanti di monitorare i progressi degli studenti. E' presente una comunità che condivide su Edmodo piani di lezione ed idee per questo strumento, insieme a videoguidae a disposizione dei docenti.
  • Gamemaker strumento per programmare giochi che possono essere riprodotti in qualsiasi browser web.
  • Live Code: molto utilizzato in Europa, è utilizzabile su dispositivi iOS e Android. Con i materiali scaricabili gratuitamente per livello di età, questa è un'opzione per molte scuole medie e superiori.

Articoli correlati

Written on 16 Ottobre 2017, 13.19 by maestroroberto
Si stanno moltiplicando progetti, strumenti ed iniziative per promuovere l'interesse e la curiosità rispetto al coding, a partire dai...
Written on 10 Maggio 2015, 14.42 by maestroroberto
Programmr è un laboratorio interattivo gratuito  online per studenti che vogliono diventare esperti in...
Written on 17 Maggio 2018, 13.22 by maestroroberto
CoderBot è un grande progetto open source di promozione della robotica educativa rivolta ai bambini più piccoli, nato da una...
Written on 13 Ottobre 2015, 18.41 by maestroroberto
Anche Google porta il suo contributo a chi è alla ricerca di strumenti agevoli per proporre attività di coding in...
Written on 24 Settembre 2017, 10.49 by maestroroberto
Ancora è soltanto una campagna di crowdfunding, ma a giudicare da quanto gli ideatori di questo progetto hanno raccolto in poco tempo...
Written on 26 Marzo 2018, 20.04 by maestroroberto
Segnalo un'interessante iniziativa promossa dall'Istituto Comprensivo di Cerreto Guidi (FI) che ha aderito ad un progetto su Leonardo da...